Quantcast
Channel: Sport
Viewing all 435 articles
Browse latest View live

Ottimi risultati dei 'cadetti' della Polisportiva Bagheria ai provinciali di atletica

$
0
0

alt

Ha avuto luogo allo Stadio delle palme 'Vito Schifani' di Palermo la fase provinciale del campionato di societa’ e individuale della categoria cadetti.

I giovani bagheresi si sono messi in evidenza in quasi tutte le specialita’ previste del campionato.

A livello individuale Giovanni Tinervia ha fatto la parte del leone vincendo ben due titoli provinciali il primo giorno si è aggiudicato il salto in lungo con l’ottima misura di 5,35 e l’indomani ha stravinto i 300 metri in 38’6 che attualmente è la seconda prestazione regionale, a soli due decimi dall’ennese Salvatore Calabrese; a fine maggio ai regionali che si svolgeranno Siracusa, Giovanni ha la possibilita’ di prendersi la leadership in Sicilia in questa specialita'.

Francesca Sanfilippo nei 3 km di marcia ha frantumato il suo primato personale, con una marcia molto pulita e sciolta ha distanziato i diretti concorrenti tagliando il traguardo in 18’ 33” che rappresenta la migliore prestazione regionale dell’anno, mentre nel lancio del martello vittoria dell’esordiente Alessandro Perrone.

Di buon livello il secondo posto nel lancio del disco di Gianluca D’amico.

Ottimi i terzi posti del podio di: Alessio Larzio negli 80metri in 10”1, Rocco Colaci nel lancio del giavellotto e nel salto triplo, Antonino La Bianca nel salto in alto e nei 300 metri ad ostacoli, della staffetta 4x100m con Tinervia, Larzio,La Bianca e D’amico.
 


Sempre sugli scudi gli atleti del taekwondo bagherese

$
0
0

altD

omenica 26 maggio presso il Pala “Alberto Dalla Chiesa” si è svolto il 1° trofeo U-CHUNG SICILY TAEKWONDO, competizione rivolta alle categorie Cadetti A, Juniores, Seniores e Master.

L’A.s.d. Tkd Olympic’s Gladiators conquista dentro casa il podio più alto nella Classifica per società Senior e Master grazie alle due medaglie d’oro conquistate da Tony Cucinella (seniores) e il M° Filippo Clemente (Master) e tre di argento con Vincenzo La Tona, Matteo Accomando (seniores) e il M° Michelangelo Totaro (Master), inoltre i Gladiators conquistano altre medaglie tra gli juniores e cadetti A tra cui 1 oro con Michele Amoroso, 2 argenti con Nino Toia e Marco D’Alessandro (cadetti A) e 1 bronzo con Paolo La Tona; i Maestri si ritengono abbastanza soddisfatti visto i risultati conseguiti.

L’A.s.d. Champions Tkd Lo Iacono del M° Francesco Lo Iacono conquistano 2 medaglie d’oro con Salvatore Scardina e Ciulla Nicolò e due medaglie di bronzo con Salvo Sorci e Cristian Milone; inoltre l’atleta Gino Pilloni conquista nello stesso giorno una medaglia d’oro al torneo internazionale di Monaco di Baviera.

Altri risultati dei giovani residenti nell’hinterland bagherese, argento con Salvatore Chiarello (Asd Olimpia), oro per Gianluca Lipari e Buccheri Biagio, argento per Clemente Aldo e bronzo per Clemente Giuseppe (tkd lee) oro per Salvatore Gagliardo (gymnasium club).
 

Edoardo Vaghetto a 74 anni suonati, porta a termine i 100 Km. della gara podistica del Passatore

$
0
0

alt

Questa la straordinaria impresa nel racconto del protagonista:

Sabato scorso ( 25 maggio), alle ore 15,00, mi sono presentato ai nastri di partenza, in via dei Calzaiuoli a Firenze, assieme ad oltre 2000 concorrenti, per partecipare alla 41° edizione della famosa corsa di 100km del Passatore che va, com’è noto, da Firenze a Faenza, travalicando l’Appennino tosco-emiliano.

Sono arrivato a Firenze già un po’ malconcio a causa di disturbi alla colonna vertebrale e una limitazione della fase respiratoria che non mi hanno permesso di effettuare un’appropriata preparazione come gli anni scorsi in vista di una gara da sempre molto dura ed impegnativa.

Ma quello che non ha potuto una condizione fisica non felice l’ha determinato l’avversa condizione climatica, inaspettatamente, sfavorevole, perché, specie nell’attraversamento dell’Appennino tosco – emiliano, ho incontrato condizioni estreme da pieno inverno, con freddo, pioggia battente e, a tratti, nebbia e nevischio.

Le mie povere gambe rigide e fredde sono diventate, alla fine, come assi di ghiaccio!!!

Ma, a dispetto di tutto, ho affrontato con grande determinazione questa gara - la cui sola partecipazione rappresenta di per sé un sacrificio - con dentro la voglia di superare le situazioni avverse, senza voler dimostrare niente a nessuno, ma con l’intima soddisfazione di aver potuto dire, al taglio del traguardo: Ce l’ho fatta!!!.

Ecco perché, pur soffrendo e impiegando un discreto tempo, insolito per le mie capacità, sono arrivato a Faenza felice come una Pasqua.

Per la cronaca sportiva, mi sono classificato al nono posto di categoria ( M 70) su 21 concorrenti che hanno completato il Passatore (l’ultramaratona più bella del mondo) con il tempo di 16h 15m 49s e posizione assoluta 1243 sui 1452 atleti giunti al traguardo.

Edoardo Vaghetto
 

Sabato la X edizione della regata velica Acquasanta - Aspra -Termini

$
0
0

alt

SABATO 08 GIUGNO 2013, si svlgerà la regata velica Palermo - Aspra - Termini Imerese, organizzata dalla Lega Navale Italiana Sezione di  Aspra (PA), in collaborazione con le Sezioni L.N.I. di Palermo Centro,  Palermo Arenella, Termini Imerese, con l?Associazione Diportisti  Acquasanta, con lo Yacht Club del Mediterraneo e con la Comunità Aspra  Marinara.

Il programma prevede la regata costiera, in due prove, da svolgersi  nelle acque dei golfi di Palermo e di Termini.

La prima prova, l´Acquasanta - Aspra 'Memorial Peppino Arena' giunta  ormai alla sua decima edizione, è stata inserita stabilmente nel  calendario della Federazione Italiana Vela, mentre alla seconda gara,  valida per il settimo 'Trofeo Lega Navale dei Golfi', parteciperanno  le imbarcazioni che, partite da Palermo, continueranno senza sosta ad
Aspra verso Termini Imerese.

Le imbarcazioni ammesse alla gara, suddivise secondo le classi  Regata/Crociera, Gran crociera, No-Spi (vele bianche, ovverosia senza  uso di laminati né spinnaker), veleggiata non agonistica (senza  classifica e con partenza separata) e Solitari, saranno impegnate su  un percorso complessivo di circa ventidue miglia nautiche, con  partenza nelle acque antistanti il porticciolo di S. Erasmo alle ore  10.30 di sabato 08 giugno 2013.

Il passaggio nello specchio d?acqua antistante la borgata marinara di  Aspra, è previsto intorno alle ore 12.00, vento permettendo.

In occasione della X edizione della manifestazione velica, si prevede  di realizzare una diretta in streaming della stessa, dalla partenza,  fino all' arrivo ad Aspra.

Per tutti gli appassionati di mare, sarà possibile seguire la diretta,  collegandosi al portale istituzionale della Lega Navale Italiana,
all'indirizzo http://www. leganavale.it/aspra, dal quale, inoltre, sarà  possibile, scaricare Il bando di regata, l'avviso di veleggiata e la  domanda di iscrizione.
Buon Vento a tutti!

L.N.I. SEZIONE ASPRA (PA)

--
L.N.I. Sezione Aspra (PA)
Cell.: 339.5928412 - 334.1882569
E-mail: aspra@leganavale.it 

La Polisportiva di atletica Bagheria- Partinico vince 5 titoli regionali 'promesse'

$
0
0

alt

Hanno avuto luogo allo Stadio delle Palme ”Vito Schifani” di Palermo i campionati regionali di atletica leggera della categoria promesse (20-23 anni); gli atleti tesserati per la nostra Polisportiva si sono messi in evidenza in diverse specialita’, riuscendo alla fine delle due giornate di gara a vincere ben 5 titoli .

Nei 3000 metri siepi ha vinto Michele Geraci col tempo di di 10’13”;  doppietta poi di Sergio Salvagio , l’allievo allenato dal professore Tommaso Ticali ha vinto negli 800 e 1500 metri, nel lancio del martello vittoria di Claudio Selvaggio con 50,99.

Titolo anche per Tommaso Cuspolici che ha vinto il salto in lungo con l’ottima misura di 6,93.

Infine buona la prestazione di Alessio Cannizzaro che è salito sul 2 gradino del podio nel salto triplo con la misura di 13,41.

Claudio Selvaggio, Tommaso Cuspolici e Giulio Gattuso si sono qualificati per partecipare ai campionati Italiani che avranno luogo a Rieti il 14-15 e 16 giugno.
 

Sant'Isidoro: oggi l'ultima fatica

$
0
0

altProvate a chiudere gli occhi e andate indietro nel tempo all'estate 2012. Siamo alla fine di una stagione altalenante. 

 

Il Sant'Isidoro chiude 5° in classifica e non disputa i play-off. E' la fine di un ciclo. Marco Mineo, allenatore che ha fatto la storia del Sant'Isidoro, decide che questo è il momento per dire addio, comunicando al presidente Scardina di voler cambiare aria. Il presidente Scardina incassa il colpo, ma non demorde.

Decide di affidare la guida tecnica a Carmelo Tripoli, giovane tecnico emergente della provincia e fresco di uno splendido campionato di Under 21 nazionale con i giovani del Mareluna.

In mano a Tripoli un'arma a doppio taglio: da un lato, la proposta di Scardina è stimolante, interessante; dall'altro, molto pericolosa, soprattutto per un allenatore che sta crescendo e che non ha mai allenato in questa categoria. C'è da ricostruire una squadra che ha fatto la storia del calcio a 5 bagherese, che ha battuto record su record e che ha sfiorato la promozione in serie B.

Tripoli accetta e fa partire una mini-rivoluzione.

Confermato parte dello zoccolo duro, con l'importante permanenza di Vincenzo Tripoli, poi eletto capitano dai propri compagni, mister Carmelo Tripoli inserisce giovani di prospettiva come Puleo, Pisciotta, Crivello e Spanu, porta con sé il fedelissimo Sorci più tutto lo staff tecnico, da Marsala a Pisciotta fino ad arrivare a Fucarino e Piazza. Una sfida difficile, ma non impossibile: riportare il Sant'Isidoro a lottare per le posizioni che contano, magari sognando la B.

Adesso aprite gli occhi.

Dove siamo? Il Sant'Isidoro non solo è arrivato in finale play-off regionale, vincendola. Ma è anche riuscito a vincere il play-off interregionale contro i calabresi del Soverato, giocando una partita intelligente, accorta e cinica.

Forti del 5-3 ottenuto all'andata, mister Tripoli aveva chiesto ai suoi di giocare una partita diligente in difesa, mantenendo il pallone più lontano possibile dalla porta difesa da Sorci.

Assente Enzo Di Salvo per un problema muscolare alla coscia, mister Tripoli non ha potuto contare sull'apporto di Losanno, in non perfette condizioni fisiche.
Contrariamente alle altre partite sin qui disputate, il primo tempo del Sant'Isidoro non è da strapparsi i capelli.

Poche occasioni, gioco contratto e squadre che pensavano più a difendersi che ad attaccare. I circa 400 tifosi presenti al Palasport "Carlo Albero Dalla Chiesa" hanno assistito a una prima frazione molto scialba, giocata a ritmo blando. Zero a zero, non poteva terminare con un altro punteggio questo primo tempo.

La ripresa è di tutt'altra fattura: entrambe le squadre sembrano rinvigorite, pimpanti, determinate. Il Sant'Isidoro pressa a tutto campo, il Soverato attacca in contropiede con discreta pericolosità. La partita, però, pare non volersi sbloccare.

Dopo un paio di interventi dei portieri, Sorci da un lato e Panetta dall'altro, ecco la rete del vantaggio casalingo. Pressing asfissiante di Puleo che ruba palla a Tavano e serve Pisciotta: il giovane bagherese con una finta di corpo elude l'intervento di un avversario e con un sinistro chirurgico batte in uscita l'incolpevole Panetta. E' la rete del vantaggio che fa esplodere il palazzetto.

A questo punto il Soverato si getta in avanti, esponendosi di conseguenza alle ripartenze dei padroni di casa.

La rete del 2 a 0 è opera di Puleo, migliore in campo del Sant'Isidoro, che batte di prepotenza l'estremo difensore calabrese, sfruttando un assist dalla destra di Tony Di Salvo. Il Sant'Isidoro soffre poco in difesa, mentre in attacco ha diverse occasioni per dilagare. In una di queste, Pisciotta si fa anticipare da Tavano a porta sguarnita.

La sfera va fuori e lo stesso Pisciotta si precipita per rimettere nuovamente la palla in gioco: cross sul secondo palo e colpo di testa di Tony Di Salvo, per il definitivo e meritato 3 a 0.

Adesso i biancorossi se la dovranno vedere con lo Sparta, squadra che ha vinto il triangolare Puglia-Campania-Basilicata arrivando in finale play-off nazionale contro il Sant'Isidoro. La finale d'andata si giocherà sabato 8 giugno a Pomigliano d'Arco, alle ore 16.

Ritorno a Bagheria, giorno 15 giugno 

Marco Gjomarkaj ieri a Ragusa domani ad Amsterdam per difendere i colori del tennis siciliano

$
0
0

alt

Ieri sabato 6 luglio, Marco Gjomarkaj, sui campi del CT Ragusa, dopo aver avuto ragione sul bravo tennista Titone del TC3 di Palermo, si è qualificato per i  Campionati Italiani under 16 che si disputeranno il prossimo mese di settembre in Emilia Romagna.

Soltanto tre tennisti siciliani andranno a giocare i campionati italiani U16 direttamente nel tabellone principale, e precisamente Lorenzo Fucile e Christian Famà, entrambi del CT Vela di Messina, e il nostro Marco Gjomarkaj del TC Palermo 2.

Ieri stesso, dopo la vittoria che ha dato al nostro giovane tennista la qualificazione agli italiani, Marco è volato di fretta ad Amsterdam in Olanda dove oggi giocherà il primo turno di qualificazione al Torneo Internazionale U18 ITF.

Complimenti Marco e tieni alti anche in Europa i colori del tennis, e dello sport, bagherese.


 

Il bagherese A.Fricano al 3° posto al 'Gran Mondiale Perazzi' di tiro al piattello

$
0
0

alt

Alessandro Fricano, bagherese, classe 1991, ha partecipato alla gara di tiro a piattello "Gran Mondiale Perazzi 2013" A.S. Trap svoltasi a Concaverde - Lonato (BS) dal 19 al 21 luglio 2013

Alla competizione hanno partecipato  650 tiratori tra italiani e stranieri e con la straordinaria presenza dei  campioni olimpici.

Fricano, tesserato presso A.S.D. Traversa, ha centrato un meraviglioso 24/25 centri, si è aggiudicato il 3° posto nella finale “barrage sorteggiati”.

Alessandro lavora presso il supermercato del padre in via Monsignor Arena.

 

 


Due atleti Bagheresi aI World Masters Games di Taekwoondo

$
0
0

alt

I World Master Games sono una manifestazione multisportiva per atleti master, organizzata con cadenza biennale dalla Internacional Masters Games Association, associazione internazionale membro di SportAccord.

A Torino, l’8 e il 9 agosto 2013, gli atleti “master” (maggiore di 35 anni) provenienti da tutto il mondo scenderanno sui quadrati di gara sfoderando tutta la loro esperienza, anche il Taekwondo è presente in questa manifestazione.
Questa manifestazione non ha lasciato indifferente i Maestri dell’ASD TKD OLYMPIC’S GLADIATORS, Filippo Clemente e Michelangelo Totaro che ancor oggi vogliono mettersi in gioco e che parteciperanno nella categoria +80kg (35+), i due “atleti” nati sportivamente sotto le guide del M° Antonino Chiarello, durante gli allenamenti che si ritagliavano con gli impegni lavorativi hanno vissuto nei ricordi di quando si allenavano duramente e portavano tante soddisfazioni al loro Maestro e, grazie a questi ricordi e alla voglia di portare da questa avventura nuova linfa ai loro giovani Gladiators che si sono ritrovati vogliosi di dare il massimo e cercare di ben figurare in una competizione molto difficile.

Taekwondo: Clemente medaglia d'argento al World Master Games

$
0
0

alt

A Torino, l’8 e il 9 agosto 2013, gli atleti “master” (maggiore di 35 anni) provenienti da tutto il mondo sono scesi sui quadrati di gara sfoderando tutta la loro esperienza; i bagheresi Clemente Filippo e Michelangelo Totaro maestri dell’A.s.d. Tkd Olympic’s Gladiators erano presenti in questa manifestazione a mostrare il loro valore.

Una manifestazione che ha lasciato ai Maestri dell’ASD TKD OLYMPIC’S GLADIATORS, Filippo Clemente e Michelangelo Totaro un arricchimento del loro bagaglio culturale; un emozione iniziata al momento dell’accreditamento all’evento che ha coinvolto tantissimi atleti provenienti da tutte le parti del mondo per poi festeggiare al Parco Valentino davanti a migliaia di persone, la medaglia d’argento conquistata dal M° Filippo Clemente nella categoria +80kg (+35 anni) che perde al golden point con l’atleta Bosniaco Haris Husic, dopo aver sconfitto l’atleta belga Peter Vandercappelen in semifinale.

L’unica nota stonata della giornata è stato il sorteggio visto che ai quarti di finali si sono incontrati i rispettivi maestri Clemente e Totaro che hanno onorato al meglio le regole dello sport ma a causa di un infortunio alla caviglia in uno scontro, Totaro ha abbandonato la gara da atleta rivestendo i panni da coach e grazie al suo contributo si è arrivato alla conquista della medaglia d’argento.

La città di Bagheria, si pone a livello internazionale in ottima posizione grazie ai risultati di atleti come Lo Iacono Danilo e Manuel della Champions tkd Lo Iacono e Michele Amoroso del’A.s.d. Tkd Olympic’s Gladiators e ora con i Maestri, questo deve evidenziare la voglia di far crescere i ragazzi nella cultura dello sport e di dar a loro possibilità di crescita culturale.
 

Il Sant'Isidoro in vista del campionato rafforza la dirigenza

$
0
0

alt

L'A.s.d. Sant'Isidoro comunica l'ingresso in società di altri due elementi che arricchiranno e miglioreranno l'organigramma dirigenziale. Stiamo parlando di Claudio Calandra e di Saverio Bruno

Calandra sarà investito del ruolo di responsabile dell'area tecnica di prima squadra e Under 21, mentre Bruno è il nuovo responsabile dell'area comunicazione.

Le parole del presidente Riccardo Scardina: “Con questi due innesti il Sant'Isidoro punta a migliorare la qualità della nostra associazione. Saverio andrà a rafforzare la struttura comunicativa, che ha già un caposaldo come Salvatore Orifici. Con lui andremo a migliorare il nostro sito web ufficiale e amplieremo giorno per giorno la comunicazione dentro e fuori dal campo o di allenamento o di gara. La figura di Claudio, invece, serve a migliorare alcune criticità dell'area tecnica, farà la spola tra prima squadra e Under 21, con un particolare occhio di riguardo soprattutto su quest'ultima formazione. La scorsa stagione il Sant'Isidoro era stato accusato di scarso interesse per il settore giovanile. Noi, come ogni anno, puntiamo forte sui giovani. Lo abbiamo sempre fatto e sempre lo faremo. A scanso di altri equivoci, quindi, abbiamo voluto dare a Claudio proprio questo compito, ovvero di fare da tramite, da trade union, con la prima squadra, lasciando a mister Conti Guglia la libertà di poter svolgere in tutta tranquillità il proprio ruolo da allenatore."

Le parole di Claudio Calandra: “Con Riccardo ci conosciamo da tanti anni, c'è stato sempre questo rispetto reciproco. Sono molto contento del ruolo che mi è stato affidato, possiamo dire che siamo i pionieri di questo nuovo modo di intendere il calcio a 5. Entro in società punta di piedi, sarà il tempo a darmi ragione e a farmi rispettare per il lavoro che svolgerò. Quello del Sant'Isidoro è un treno che non passa facilmente. Cercherò di collaborare al massimo sia con Carmelo che con Gaetano, allenatori che stimo tantissimo, in primis da uomini. Farò in modo che si possa creare la giusta alchimia e sinergia tra prima squadra e Under 1, cosa che a quanto pare lo scorso anno mancava. Al Sant'Isidoro ritrovo Davide Cottone, che lo scorso anno ho allenato al Tierre. Da un punto di vista umano è rispettoso, una persona seria. Prima è uomo e poi calciatore. Tatticamente è da disciplinare, tecnicamente molto forte, ha dei numeri importanti. E' uno che si sacrifica, si adatta alle varie circostanze. Una persona su cui puntare per la B”.

Prime parole da biancorosso anche per Saverio Bruno: “Se sono qui lo devo soprattutto a Claudio Calandra. Mi sono appassionato a questo sport grazie a lui. Ho iniziato ad Aspra e l'ho seguito al Real Parco e al Tierre. Prima erano solo alcune fotografie, poi la passione si è accentuata al suo fianco. Ho avuto il piacere e l'onore di parlare con Riccardo e Carmelo, persone davvero squisite. Sono contentissimo, felice di far parte di questa famiglia e di questo serio progetto. Un campionato di livello nazionale, mi onora e mi motiva. Mi è bastato poco per capire quanto questa sia una società seria. Fatta da persone serie come, appunto, Scardina. Farò del mio meglio”.

Salvatore Orifici
Addetto Stampa
 

Sport: Giovani talenti bagheresi crescono in giro per l'italia

$
0
0

alt

Buone notizie per lo sport bagherese che arrivano grazie a due giovani talenti "nostrali", infatti, uno nei campi di Pallavolo, l'altro nei campi di calcio, stanno ottenendo ingaggi con importanti società sportive.

Si tratta di Fabian Gruessner Mineo e Salvatore Semilia

Assieme al greco Koumentakis è arrivato in questi giorni a Ravenna anche il bagherese Fabian Gruessner Mineo che si aggregherà per il primo mese di preparazione alla CMC Porto Robur Costa società storica di Ravenna che disputa il massimo campionato nazionale di volley.

Il giovane opposto classe 1993 disputerà poi il campionato di serie B2 con la Foris Index Conselice.

La scuola calcio Fortitudo Bagheria comunica invece che Salvatore SEMILIA classe 2002 giocherà la prossima stagione calcistica con la maglia Rosanero del Palermo calcio.

Il giovane atleta, cresciuto nella Fortitudo Bagheria, che si aggiunge a Totò Mazzola e Domenico Fiorentino, ieri mattina ha firmato nella sede della società di Zamparini.

In soli due anni cinque atleti dell'A.S.D. Fortitudo Bagheria sono passati nelle fila del Palermo calcio, testimoniando il buon lavoro svolto da tutto lo staff che si sente enormemente gratificato ed inorgoglito da questi risultati.

A questi due atleti, e a tutti gli altri giovan che si stanno distinguendo in altri sport come l'atletica o il tennis o il taekwoondo, va il nostro più caloroso in bocca al lupo, ad maiora .... !

.

XI Sicilian International 3° Round a Caccamo sul lago Rosamarina

$
0
0

alt

Si svolgerà questo fine settimana il 6.7. e l'8 settembre a Caccamo sul lago Rosamarina l'XI SICILIAN INTERNATIONAL, TROFEO NAZIONALE PROMOZIONALE GIOVANI, e una MANIFESTAZIONE PROMOZIONALE GIOVANISSIMI


3 round di slalom/figure/wakeboard/attraversamento onde/minisci
 

PROGRAMMA DI GARA

Venerdì 6 settembre

 SLALOM / FIGURE WAKEBOARD/MINISCI
Ore 10,00 Slalom 1° round.
                  Trofeo Nazionale Promozionale Giovani
                   Manifestazione Promozionale Giovanissimi
a seguire Slalom 1° round
                  XI Sicilian International
a seguire Figure 1° round
                  Trofeo Nazionale Promozionale Giovani
                   Manifestazione promozionale Giovanissimi
a seguire Figure 2° round
                  Trofeo Nazionale Promozionale Giovani
                   Manifestazione promozionale Giovanissimi
a seguire Figure 3° round
                  Trofeo Nazionale Promozionale Giovani
                   Manifestazione promozionale Giovanissimi Ore 10,00 1° round
Trofeo Nazionale Promozionale Giovani wakeboard
a seguire 1° round
Trofeo Nazionale Promozionale Giovani Slalom Minisci
a seguire 1° round
Trofeo Nazionale Promozionale Giovani Figure Minisci


GIOCHI ACQUATICI
tube, bananone, ciambellone
PER TUTTI

Sabato 7 settembre

SLALOM / FIGURE WAKEBOARD/MINISCI
Ore 08,00 Slalom 2° round.
XI Sicilian International
A seguire Slalom 2° round
Trofeo Nazionale Promozionale Giovani
Manifestazione promozionale Giovanissimi
a seguire Slalom 3° round
Trofeo Nazionale Promozionale Giovani
Manifestazione promozionale Giovanissimi
seguire Figure 1° round
XI Sicilian International
seguire Figure 2° round
XI Sicilian International Ore 08,00 2° round
Trofeo Nazionale Promozionale Giovani wakeboard
a seguire 2° round
Trofeo Nazionale Promozionale Giovani Slalom Minisci
a seguire 2° round
Trofeo Nazionale Promozionale Giovani Figure Minisci

GIOCHI ACQUATICI
tube, bananone, ciambellone
PER TUTTI

segue

XI SICILIAN INTERNATIONAL
TROFEO NAZIONALE PROMOZIONALE GIOVANI
MANIFESTAZIONE PROMOZIONALE GIOVANISSIMI
3 round di slalom/figure/wakeboard/attraversamento onde/minisci
Lago Rosamarina , Caccamo 6 - 7 - 8 SETTEMBRE 2013

Domenica 8 settembre

SLALOM / FIGURE WAKEBOARD/MINISCI
Ore 08,00 Slalom 3° round.
XI Sicilian International
a seguire Figure 3° round.
XI Sicilian International Ore 08,00 3° round
Trofeo Nazionale Promozionale Giovani wakeboard
a seguire 3° round
Trofeo Nazionale Promozionale Giovani Slalom Minisci
a seguire 3° round
Trofeo Nazionale Promozionale Giovani Figure Minisci

Ore 14,00 pranzo finale di gara e premiazione

Imbarcazione utilizzata: Correct Craft 196 anno 2009 con perfect pass star-gazer / Zero Off
Omologazione della Gara: XI Sicilian International (SL) - Trofeo Nazionale Promozionale Giovani (QN)

Quota d'iscrizione XI Sicilian International
Categorie 1 disciplina 2 discipline
Under-10, Under-12 e Under-14 € 30,00 € 60,00
Altre categorie € 45,00 € 90,00

L'iscrizione al Trofeo Nazionale Promozionale Giovani e alla Manifestazione Promozionale Giovanissimi è GRATUITA

Le iscrizioni dovranno pervenire TASSATIVAMENTE entro le ore 24,00 di sabato 31 agosto 2013, con apposito modulo compilato, timbrato e firmato dal Presidente dell’ Associazione.
SARANNO ACCETTATE SOLAMENTE ISCRIZIONI VIA EMAIL, ALL’ INDIRIZZO:
fisncrsicilia@libero.it

La gara di slalom del Trofeo Nazionale Promozionale Giovani si effettuerà su due percorsi posti consecutivamente uno all'altro per un massimo di 4 campi a round;

Come raggiungere il sito:
Autostrada Palermo Catania A19, uscita Termini Immerese, giunti alla rotatoria andare a sinistra direzione Caccamo (S.S. 285), dopo 7 Km a destra indicazione diga Rosamarina, Centro Sportivo Caccamo, seguire le frecce sci nautico.

PER INFO: 328 2499580 Roberto Riolo – 389 9839328 Gabriella Passanisi
 

Sant'Isidoro: ufficiale l'ingaggio di Di Maio

$
0
0

alt

Il Tierre Sant'Isidoro comunica ufficialmente l'ingaggio di Denis Di Maio. Pivot, classe 1989, arriva dalla Virtus Termini a titolo temporaneo. Le parole del presidente Scardina: "Finalmente posso annunciare l'ingaggio di Denis, un ragazzo che abbiamo notato lo scorso anno e che abbiamo corteggiato per diverso tempo. Sono contento di esser riuscito a portarlo al Sant'Isidoro e per questo colgo l'occasione per ringraziare tutti i membri della società del Virtus Termini per aver avallato il trasferimento. Denis è il pivot che cercavamo, il pezzo del puzzle che mancava nella rosa a disposizione di mister Tripoli dopo l'addio di Daniele Losanno. Adesso la squadra è coperta in ogni reparto e più sicuramente più forte e competitiva. Ciò non vuol dire che il nostro mercato finisce qui, siamo sempre vigili e se si presenterà dinanzi a noi un buon affare non lo lasceremo sfuggire. Benvenuto Denis".

Denis Di Maio ha iniziato a dare i primi calci al pallone al Club Italia, ma la sua carriera inizia a 16 anni nella Termitana Cascino calcio a 11. A 18 anni la sua prima esperienza nel futsal con la Virtus, in serie D. Anni d'oro per il ragazzo, che ha trascinato con i suoi gol la squadra in serie C1.

In contemporanea, Di Maio ha raggiunto la finale regionale del campionato Juniores contro il Melilli. Fiore all'occhiello dei suoi anni di calcio a 5 la stagione appena trascorsa, dove sempre con la Virtus ha siglato ben 58 reti, portando la squadra alla salvezza e aggiudicandosi il titolo di capocannoniere della categori. Un ottimo biglietto da visita per il ragazzo, che già da qualche settimana si allena con i suoi nuovi compagni del Sant'Isidoro.

Queste le sue prime impressioni: "Mi trovo benissimi in questo nuovo gruppo, sono molto entusiasta di farne parte. Sono convinto che faremo bene quest'anno. Nella mia pur breve carriera da calciatore di futsal ho sempre fatto tanti gol. So che la categoria nazionale sarà complicata, ma spero di offrire il mio contributo realizzativo anche quest'anno per aiutare i miei compagni a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati con la società".

Una sorta di fratello maggiore di Denis è Giovanni Nancini, dirigente accompagnatore dell'Under 21 del Tierre Sant'Isidoro, anch'egli proveniente dalla Virtus Termini: "Nutro grandissima stima per Denis, stravedo per lui. Il Sant'Isidoro ha messo a segno un grandissimo colpo di mercato, sono sicuro e convinto che non farà rimpiangere nessuno. E' bello avere un pezzo del mio passato anche al Sant'Isidoro. Denis è l'orgoglio del futbal termitano, sono felice che abbia modo di esprimersi e misurarsi in una categoria complicata come quella della serie B".

Salvatore Orifici
Addetto stampa

nella foto  Carmelo Rocca, Denis Di Maio, Giovanni Nancini
 

I vincitori del 1° Trofeo 'Flott' di Golf a villa Airoldi

$
0
0

alt

Si è svolto, sabato 15 settembre 2013, presso il Circolo Golf Club Villa Airoldi, il primo Trofeo di golf patrocinato dalla Flott, azienda che opera a livello mondiale nel settore ittico conserviero.

La gara inserita nel calendario gare del Sicily Golf Destinazion, ha riscosso molto successo con record delle presenze dei giocatori palermitani: non solo, ma nell'occasione, le porte del Golf club, una splendida area a verde di 180.000 mq. nel cuore di Palermo, sono state aperte anche a quanti, appassionati di golf o semplicemente curiosi, volessero visitare l'impianto.

La gara disputata sulle nove buche e stata molto sentita dai giocatori del palermitano.

La giornata si è chiusa con la presentazione del volumetto di Rosario Lentini 'La rivoluzione di latta' edito da Le torri del vento, sulla straordinaria avventura di Ignazio Florio legata allo sfruttamento industriale della tonnara di Favignana, cui ha partecipato Tommaso Tomasello, amministratore della Flott.



RISULTATI
1° TROFEO FLOTT

1° LORDO:

MARIO LIOTTA

1° NETTO I CATEGORIA:

ELBA CERVANTES

2° NETTO I CATEGORIA

RICCARDO CATANZ ARO

1° NETTO II CATEGORIA:

DARIO CANGEMI

2° NETTO II CATEGORIA:

MARCO MARTORANA

1° NETTO III CATEGORIA:

GIOVANNI BATTAGLIA

2° NETTO III CATEGORIA:

ALBERTO DE VECCHI

1° SENIOR:

FRANCESCO FAVARO

1° LADY:

THEA CONTINO

1° JUNIOR:

GABRIELE CAMPANELLA
 


Anna Incerti riparte dalla 14 maratonina di Udine

$
0
0

alt

Domenica 22 settembre prende il via la 14°edizione della maratonina città di Udine. Anna Incerti parteciperà all’evento, anche se solo per un test sulla distanza di 10km. Dopo la nascita della primogenita Martina del 16 maggio, la ripresa degli allenamenti è stata graduale e progressiva, con un lavoro quotidiano iniziato a poco più di due mesi dal parto.

Ora, giunti a 4 mesi e qualche giorno, lo stato atletico di Anna comincia a prendere “forma”, quasi come un vaso di terra cotta plasmato dal suo artigiano, in questo caso il prof.Ticali.

Ma per vedere i risultati veri ci vorrà ancora del tempo, tempo fisiologico per ripristinare la condizione in modo ottimale.

Il test sarà strutturato sulla prima parte di percorso della mezza, con ritmo regolare di circa 17,5km/h cercando un buon equilibrio nello sforzo e nell’azione di corsa.

La maratonina di Udine ha regalato bei ricordi ad Anna, come il record Italiano U-23 ancora imbattuto (1h12’30), il mondiale del 2007, ed il titolo Italiano vinto nello stesso anno oltre ad avere legami affettivi con un certo Scaini Stefano (ndr).

In bocca al lupo ai partecipanti e buona ripresa ad Anna.
 

Gianluca Calì presenta l'auto con cui parteciperà al rally di Catalunya

$
0
0

alt

Presentata al Museo del Motorismo Siciliano di Termini Imerese la Citroen C2 Rmax del pilota siciliano Gianluca Calì che parteciperà al 49^ RACC Rally di Catalunya, in Spagna, previsto per la fine di ottobre.

L'iniziativa è stata promossa dal Distretto Turistico della Targa Florio, che porta avanti una serie di iniziative per promuovere il territorio della sorica Targa anche fuori dei confini nazionali.

Ed infatti, la partecipazione di Gianluca Calì al rally di Barcellona segue quella di successo che ha portato il pilota di origini casteldaccesi al Rallye di Montecarlo nello scorso gennaio, partecipazione che oltre al lato sportivo andato molto bene (Calì si è infatti qualificato primo della sua classe e 24^ assoluto) ha esaltato il lato di promozione del territorio madonita e siciliano in genere- "Gianluca è un prezioso ambasciatore del motorismo siciliano nelle gare di rally in Europa - ha detto il presidente del distretto Targa Florio Angelo Pizzuto - ed è importante che ci sia questo collegamento tra lesue gare in Italia ed Europa perchè porta in giro la nostra ricchezza artistica, culturale e storica oltre naturalmente alla sua abilità di pilota che gli ha fatto conseguire ottimi piazzamenti".

" Per me è fondamentale il legame con la Sicilia - gl fa eco Gianluca Calì - ed il sostegno degli appassionati che possono vedersi rappresentati in importanti competizioni automobilistiche internazionali, unitamente ai nostri colori ed al nostro territorio".

Calì si sta preparando per prendere parte alla 97^ Targa Florio (stamane lo shake down a Campofelice di Roccella) in coppia con il navigatore castelbuonese Giuseppe Barreca. Partner del rally di Catalunya sarà invece un altro madonita, il navigatore cefaludese Marco Pollicino.

Golf: Una stagione ricca di successi per il giovane Riccardo Catanzaro

$
0
0

alt

Golf: ha soli 15 anni, gioca in prima categoria ed ha ottenuto il brevetto, attribuito dalla Federazione per i successi ottenuti in 2 anni, per giocare in qualsiasi campo gratis. 

Stiamo parlando di Riccardo Catanzaro, il giovane bagherese che sta avendo una grande stagione di successi.

La mia è una passione trasmessa da mio fratello- ci racconta Riccardo- che ha giocato a golf fino alla maggiore età e poi ha smesso l'attività agonista.

"Sono orgoglioso di avere raggiunto diversi traguardi in questo sport soprattutto quello di domenica scorsa, vincendo una gara del circuito Asi Golf presso il Donnafugata Golf Resort Catanzaro"

 Il giovanissimo golfista ha avuto la meglio sugli altri con un punteggio di 43 punti e ha chiuso il percorso di 18 buche, disegnato dal professionista gary player, con 79 colpi (+7).

Con questa gara  Riccardo oltre a posizionarsi tra i primi 5 più forti del sud e isole nella graduatoria del Federgolf, arriva ad Hcp 9 che gli permette di puntare in alto.

Infatti, Riccardo ha il sogno di diventare professionista e se dovesse farcela sarebbe il primo siciliano. Il sogno non è lontano perchè per potersi presentare dovrebbe raggiungere Hcp 3 in 3 anni di attività agonistica giovanile.

Intanto, il ragazzo aspetta il prossimo anno per giocare il campionato nazionale cadetti e la finale Kinder e Pinocchio sul green in cui si è qualificato per il secondo anno consecutivo.

Il mio sogno- conclude - è quello di partecipare alla famosa gara Macro Regioni 2014.

Noi ci auguriamo che Riccardo possa farcela visto che si tratta di uno dei tornei più ambiti.
 

Vincenzo Agnello convocato nella nazionale under 23 di atletica

$
0
0

alt

Il Direttore Tecnico delle squadre nazionali, Massimo Magnani ha ufficializzato l'elenco dei nomi degli atleti convocati per l'Incontro Internazionale di corsa su strada(mezza maratona) che avra’ luogo a Cremona Il prossimo 20 ottobre, contro le nazionali di Francia-Svizzera-Gran Bretagna e Turchia.

L’allievo del professore Tommaso Ticali è il secondo anno consecutivo che conquista la maglia azzurra della nazionale under 23, Vincenzo Agnello è stato convocato grazie al 2 posto ottenuto ai campionati italiani dei 10km su strada a Molfetta.Grande la soddisfazione dell’allenatore che ancora una volta vede un suo ragazzo vestire la maglia azzurra in competizioni di prestigio a livello internazionale.

Nel 2013 Stefano Scaini un altro allievo del professore Ticali è stato convocato nella nazionale assoluta in occasione della coppa Europa dei 10000 metri, in attesa che un'altra allieva Anna Incerti torni a vestire l’azzurro. A guidare la squadra nazionale è stato convocato il professore Tommaso Ticali.

Agnello ha manifestato la propria soddisfazione: ” Mi sono preparato bene per questa nuova avventura, è la terza volta che vestiró la maglia AZZURRA, come nei precedenti appuntamenti di sicuro daró il massimo per onorare la maglia nel migliore dei modi. Questa convocazione è arrivata dopo 1000 problemi (e forse anche di più) ma per fortuna accanto ho persone speciali che hanno sempre creduto in me è mi hanno dato la forza di rialzarmi ad ogni mio problema. Un ringraziamento speciale va al prof Tommaso Ticali e alla mia famiglia, solo grazie a loro ho conquistato la maglia azzurra!"

 

Serie B: il Tierre Sant’Isidoro lotta ma non basta, Belvedere troppo forte

$
0
0

alt

Arriva la seconda sconfitta in tre gare di campionato per il Tierre Sant’Isidoro di mister Carmelo Tripoli, impegnato nel girone ‘F’ della serie B. I

bagheresi hanno ospitato al Palasport “Carlo Alberto Dalla Chiesa” i calabresi dell’Atletico Belvedere, squadra allestita per vincere e dominare il girone con l’obiettivo assoluto della promozione in serie A2. Dopo la brutta sconfitta esterna in quel di Catanzaro, mister Tripoli ha chiesto una reazione d’orgoglio ai propri calciatori, apparsi un po’ troppo rinunciatari e poco fiduciosi la scorsa settimana.

La reazione c’è stata e per alcuni minuti risultava anche efficace. Il pressing alto impostato dai padroni di casa ha sortito gli effetti sperati: i calabresi, sotto pressione, perdevano spesso e volentieri il controllo della sfera, regalandola agli avversari. Equilibrio assoluto fino a quando D’Antoni e Sorci pasticciano in mezzo all’area su un cross di Iozzino e firmano il più classico degli autogol, per il vantaggio del Belvedere al 4° minuto di gioco effettivo. Dopo soli 3 minuti arriva la rete dello 0-2 ad opera dello stesso Iozzino, bravissimo ad indovinare l’angolo giusto da posizione davvero impossibile.

Il Tierre Sant’Isidoro accusa un po’ il colpo, e al 12° minuti subisce anche la terza rete: contropiedi fulmineo degli ospiti concluso da Juninho con un tiro di punta velenoso che Sorci non è riuscito a controllare. Nonostante le 3 reti di passivo, però, il Tierre Sant’Isidoro continua a spingere sull’acceleratore, provando a mettere pressione continua ai portatori di palla avversaria e tentando conclusioni dalla distanza. La pressione viene premiata al 15° minuto quando Centineo ruba palla, elude l’intervento in scivolata di un avversario e serve al centro dell’area lo smarcato Di Maio, che di piatto deposita il pallone in rete per l’1-3 che regala qualche speranza al pubblico di casa. Gli ospiti non si fanno più vedere dalle parti di Sorci se non in occasione di un tiro libero che lo stesso estremo difensore bagherese neutralizza con apparenza semplicità. A pochi secondi dalla fine, episodio chiave che il duo arbitrale non segnala: Cottone sguscia in mezzo a due avversari e viene scalciato subendo fallo.

La direzione di gara non è d’accordo e non decreta alcun fallo. Si crea un grosso parapiglia che gli arbitri sedano tirando fuori qualche cartellino giallo. Il fallo è sembrato evidente, e i bagheresi avrebbero avuto la chance di tirare il tiro libero del possibile 2-3. Così non è, si va negli spogliatoi sul punteggio di 1-3.

Inizio shock nella ripresa: passano pochissimi secondi e gli ospiti vanno ancora in gol. I padroni di casa si fanno sorprendere in ripartenza e vengono puniti da un sinistro di Adelmo Pereira sul quale Sorci non è apparso impeccabile. Stesso discorso va fatto all’8° minuto, quando è ancora un tiro di punta di Juninho a portare il punteggio sull’1-5. Il Tierre Sant’Isidoro ha il merito di non mollare mai un centimetro, provando in tutti i modi di dar fastidio agli avversari. Arriva la rete del 2-5 grazie a Nino Cascino, autore di un tiro radente e preciso direttamente da calcio di punizione. I biancorossi spingono, gli ospiti colpiscono di rimessa.

E’ ancora Adelmo Pereira a siglare la rete del 2-6. Speciale al 16° minuto segna la terza rete per il Sant’Isidoro, che 2 minuti dopo subisce il 7-3 da Metallo. Siamo agli sgoccioli, ma Di Maio si guadagna un calcio di rigore che lui stesso si prende responsabilità di tirare: conclusione troppo angolata che finisce fuori.
E’ l’epilogo di un match meritatamente vinto dall’Atletico Belvedere ma che il Tierre Sant’Isidoro ha ben disputato. Prossima sfida di campionato per i bagheresi in programma sabato prossimo in Calabria in casa del Fata Morgana. Una sfida molto importante.

Addetto stampa
Salvatore Orifici 

Viewing all 435 articles
Browse latest View live