Quantcast
Channel: Sport
Viewing all 435 articles
Browse latest View live

Il trofeo Città di Caccamo chiude la stagione siciliana di sci nautico

$
0
0

alt

Lo sci nautico siciliano chiude la stagione internazionale delle gare a calendario EAME, sul lago Rosamarina di Caccamo, dove la locale associazione sportiva Sport Nautici Caccamo in collaborazione con il  Comitato Regionale Sicilia FISW presieduto da Roberto Riolo organizzerà il 2 e 3 novembre il Trofeo città di Caccamo, gara ad omologazione internazionale.

La Sicilia è la Florida d’Europa, grazie alla bella stagione che si protrae in autunno inoltrato, lo sci nautico si pratica regolarmente “in costume” ed ancora oggi senza l’ausilio di mute o altre protezioni per il freddo. I nostri giovani campioni si daranno battaglia sulle acque del lago Rosamarina con atleti provenienti da tutta Europa, dando spettacolo nelle discipline dello slalom e delle figure. 

E’ confermata la presenza di Richi Casilli, selezionatore della nazionale , inviato speciale della Federazione Italiana Sci Nautico e Wakeboard di Milano presieduta dal palermitano avv. Michele Dell’Olio, per fare un monitoraggio su alcuni atleti partecipanti già in evidenza sul panorama nazionale, Davide Bellomo, Vincenzo Riolo, Giulia
Maggiore e Pietro Castronovo
: forse qualcuno è in odore di nazionale?


Taekwondo: Olympic’s Gladiators Campione d’Italia.

$
0
0

alt

Il primo week end di novembre a Caserta si sono svolti i Campionati Italiani cinture rosse juniores e seniores di taekwondo, una competizione con atleti di gran voglia di mettersi in gioco prima del grande salto alla partecipazione ad un campionato assoluto cinture nere.

L’A.s.d. Tkd Olympic’s Gladiators dei Maestri Filippo Clemente e Michelangelo Totaro conquistano il titolo di Campione d’Italia nella categoria senior maschile grazie alla conquista delle medaglie d’oro e quindi a sua volta del titolo di campione italiano degli atleti Vincenzo La Tona nella categoria 54kg e Tony Cucinella nella categoria 58kg, gli atleti hanno dato prova del loro talento riconfermandosi ai vertici nelle cinture rosse, visto il secondo titolo italiano dopo quello junior di La Tona e quella d’argento di Cucinella nel 2012; ora i due atleti si prepareranno agli esami di cintura nera per iniziare la strada verso le competizioni assolute.

Nella categoria Juniores, l’atleta Paolo La Tona (59kg), si ferma ai quarti di finale mostrando tanta tenacia e tanta voglia di emergere come l’atleta dell’A.s.d. Champions tkd Lo Iacono del Maestro Francesco Lo Iacono, Salvatore Scardina che nella categoria seniores 63kg (sconfitto nei quarti di finale) non entra in zona medaglia per un punto agli ultimi secondi.

Il taekwondo delle città delle ville conquista consensi ovunque si presenta, questo perché esiste collaborazione tra i team, il quale cercano di trasmettere agli atleti quei valori sia umani e marziali che hanno appreso.
I prossimi impegni delle società bagheresi saranno i Campionati Italiani seniores cinture nere lla città di Bari dal 22 al 24 novembre.
 

Contro il Putignano un Tierre Sant'Isidoro sette bellezze

$
0
0

alt

Finalmente è arrivata. Si è fatta attendere 5 settimane ma ne è valsa la pena. Stiamo parlando della prima, storica vittoria del Tierre Sant’Isidoro nella serie B nazionale. Un successo che fa balzare in alto nella classifica gli uomini di mister Carmelo Tripoli, adesso più fiduciosi dei propri mezzi e pronti ad affrontare le prossime partite con consapevolezza e maggiore determinazione.

Privo di capitan Tripoli, Tony Di Salvo e D’Antoni, per la gara contro i pugliesi del Putignano mister Tripoli ritrova a sua disposizione Francesco Montimoregi.

Tanti errori, soprattutto nei disimpegni, da entrambe le parti durante i primi minuti di gioco. La posta in palio è alta, i calciatori lo sanno e il nervosismo gioca brutti scherzi. Dopo un paio di occasioni sprecate, il Tierre Sant’Isidoro passa in vantaggio: triangolo Cascino-Puleo-Cascino riuscito alla perfezione e attaccante biancorosso in gol rete dopo 3 minuti di gioco.

La partita adesso è in discesa per i padroni di casa che decidono di lasciare il pallino del gioco nei piedi del Putignano e agire in contropiede grazie alla velocità dei suoi uomini. Tuttavia, gli errori continuano ad essere tanti, forse troppi. E potenziali ripartenze vincenti si trasformano rapidamente in clamorosi errori di impostazione. D’altra parte, la difesa tiene alla perfezione e il Putignano non fa paura, eccezion fatta per alcuni tiri dalla distanza che Sorci controlla con apparente facilità. La prima frazione termina così, 1-0.

La ripresa inizia con i pugliesi più agguerriti e vogliosi di pervenire al pareggio. Aumentano i giri del pallone provando a sorprendere la retroguardia bagherese ma senza riuscirci. Il Tierre Sant’Isidoro è sempre pericoloso in contropiede, ma prima Cascino e poi Montimoregi sbagliano occasioni d’oro per aumentare il vantaggio dei padroni di casa. Il tempo scorre e gli avversari decidono di adottare la tattica del portiere in movimento.

Tattica che non sortisce effetti, se non un contropiede dei biancorossi fermato irregolarmente proprio dal portiere in movimento, con un fallo al limite dell’area che gli arbitri decidono di sanzionare con un calcio di rigore. Sul dischetto si porta lo stesso Cascino: il suo tiro è debole e telefonato, facile preda per il portiere pugliese. Tuttavia, la respinta è troppo corta e come un falco è Pisciotta ad anticipare tutti segnando la fondamentale rete del 2-0 quando alla fine della partita mancano 5 minuti. E’ una rete che rivitalizza gli animi, accende il tifo del pubblico casalingo e getta nello scoraggio il Putignano.

Il terzo gol è una perla di Piero Fricano, bravo ad intercettare una trama offensiva e tirare dalla propria metà campo nella porta sguarnita degli ospiti. Cascino sigla il gol del 4-0 su assist di Montimoregi, prima di firmare la sua personalissima tripletta con un’azione devastante sulla sinistra e conclusa con una botta all’incrocio dei pali. E’ 5-0. Il Putignano è alle corde, ormai si spinge in avanti senza organizzazione, solo per inerzia. Il gol del 6-0 lo segna Di Maio, su calcio di rigore. Chiude le ostilità una bella rete di Enzo Di Salvo: botta sotto la traversa e definitivo 7-0.

Prossimo impegno in trasferta contro il Kroton, sabato 9 novembre alle ore 16.30

Salvatore Orifici
 

Grande successo della passeggiata di beneficenza in bicicletta

$
0
0

alt

Ottimo successo di partecipanti e, più in generale dell’iniziativa stessa, per la passeggiata benefica in bici organizzata dall’assessore allo sport del comune di Bagheria Antonio Scaduto in collaborazione con i Rotary e la scuola media Ciro Scianna.

La manifestazione è iniziata alle ore 9,00 con l’esibizione dei ragazzi del coro della scuola media Ciro Scianna diretto dal professore Giuseppe Baldone.La passeggiata è partita alle ore 9,45 in direzione di Aspra dove ad attendere i partecipanti c’erano i maestri di Zumba della palestra Body Power dei fratelli Martorana,che hanno coinvolto i partecipanti ad esibirsi nei balletti proposti .

Pane con l’olio per tutti…..poi ritorno in corso Umberto.La manifestazione è stata disturbata nella parte finale da una leggera pioggia. L’assessore allo sport Antonio Scaduto soddisfatto della riuscita della manifestazione dichiara:” E’ stata una bella giornata di sport e solidarieta’; inoltre pedalare o correre migliora la salute del nostro cuore, tenendo alla larga le malattie cardiovascolari”.

La preside della Scuola Media Ciro Scianna, Alessandra Servito,  e l’assessore allo sport hanno voluto ringraziare tutti i partecipanti lodando la Protezione Civile ed i vigili urbani che hanno garantito gli attraversamenti stradali e la sicurezza del gruppo nelle zone interessate al traffico stradale

Michele Amoroso, bronzo ai campionati italiani di Taekwondo

$
0
0


alt

Lo scorso Week end, al PalaFlorio di Bari si sono svolti i Campionati Italiani Seniores cinture nere, la massima competizione per ogni atleta di taekwondo a livello italiano, un’affluenza da record nei tre giorni di gara visto le iscrizioni di quasi 400 atleti provenienti da tutta Italia

L’A.s.d. Tkd Olympic’s Gladiators dei Maestri Filippo Clemente e Michelangelo Totaro, sempre presenti a tutte le competizioni nazionali, si presentano col giovane diciassettenne Michele Amoroso, già campione italiano juniores nel 2012 e vice campione italiano juniores nel 2013, ottenendo un ottimo risultato con la conquista della medaglia di bronzo nella categoria +87kg, un risultato che da molte soddisfazioni alla società sportiva in quanto prospetta un buon futuro per il giovane atleta anche se la strada è molto lunga e difficile perché nella categoria sono presenti due atleti di livello mondiale come Carlo Molfetta (campione olimpico) e Leonardo Basile (campione europeo).

L’A.s.d. Champions Tkd Lo Iacono del Maestro Francesco Lo Iacono con i due atleti presenti, Manuel Lo Iacono e Salvo Sorci entrambi nella categoria 74kg, si piazzano rispettivamente al quinto e settimo posto nella categoria più affollata, praticando un taekwondo di ottimo livello.

Da menzionare anche gli ottimi piazzamenti e ottime prestazioni degli atleti della Tkd Lee con Domenico D Leonardo e Aldo Clemente e dell’A.s.d. Olimpia con Adamo e Salvatore Chiarello e Vincenzo Faraci, inoltre, la conquista del 4°titolo di Claudio Treviso facente parte del Gruppo Sportivo Esercito.
 

Giovanni Tinervia vince in solitudine il Trofeo Pipitone

$
0
0

alt

L'atleta bagherese Giovanni Tinervia si aggiudica il Trofeo 'Pipitone' , gara di corsa su strada sulla distanza dei 2.000 metri, svoltasi ad Altofonte; Giovanni allenato dal professor Tommaso Ticali è tesserato per la Polisportiva Atletica Bagheria, e frequenta il Liceo classico 'F.Scaduto'.

Sin dalla partenza ha seguito il gruppo di testa con grande disinvoltura: quando mancavano 500 metri all'arrivo ha preso la testa della corsa e con una notevole progressione ha distanziato gli avversari tagliando il traguardo a braccia alzate.

L'atleta bagherese è stato premiato dall'ex campione di mezzofondo Salvatore Antibo.


 

F.Lo Iacono e G.Morici sfiorano le semifinali ai Campionati Italiani Forme di Taekwondo

$
0
0

alt

Sabato 14 dicembre 2013 al Palazzetto 'Le Caselle' di Arezzo si si svolti i sera Campionati Italiani Forme di Taekwondo cinture nere. 

Appuntamento per le migliori società d italia, con Bagheria  presente con la champions Taekwondo Lo Iacono rappresentata dal M°Francesco Lo Iacono, cintura nera 5 dan, seniores B, e dall'atleta Morici Giuseppe, seniores A, Cintura nera nera 1 Dan.

L'asd è specializzata in combattimento con gli atleti Lo Iacono M. , Lo Galbo D. ,Scardina S., Sorci S. e Scardina M., hanno conquistato medaglie nazionali ed internazionali.per la prima volta si affacciano a questa nuova competizione di alto livello, dove viene premiata la perfezione dei movimenti tecnici.

Lo Iacono Francesco e Morici Giuseppe dopo aver superato le fasi eliminatorie per distanza di pochissimi punti si fermano in semifinale.

In copertina foto di archivio

Taekwondo: Pioggia di medaglie al 10°Memorial Riccardo Guastella

$
0
0

alt

Domenica 15 dicembre al PalaUditore di Palermo si è svolto il 10° Memorial Riccardo Guastella nota kermesse interregionale di forme, ben organizzata dal Maestro Luigi Guastella che ricorda il fratello scomparso molti anni addietro; alla competizione sono pervenute anche delle scuole di ballo per allietare l’inizio della competizione e il famoso cantante missionario Rino Martinez.

L’A.s.d. Tkd Olympic’s Gladiators dei maestri Filippo Clemente e Michelangelo Totaro presentano una squadra (loro compresi e vincitori delle rispettive categorie) di 34 atleti dalla più piccola di 4 anni Aurora Caputo premiata come l’atleta più piccola della manifestazione all’atleta più grande Arigliano Luigi anche lui premio speciale, questo vuol dire che il taekwondo è ottimo per qualsiasi età.

La competizione ha portato nel palmares dei Gladiators la bellezza di 13 medaglie d’oro compresa le 2 dei maestri con, Amoroso Michele e Antonio, La Tona Vincenzo e Paolo, Carollo Sofia, Di Chiara Sara, Arigliano Luigi e Andrea, Clemente Rosalia, Fricano Alessio e la coppia sincronizzata Amoroso Michele & Scaduto Davide, 7 medaglie d’argento con D’angelo Simone, Caputo Aurora, Fontana Simona, Scaduto Davide, D’Alessandro Chiara, Carollo Federico e Corrao Giuseppe, 4 medaglie di bronzo con Sais Stefano, Lo Iacono Christian, Fontana Marta e Tarantello Gargano Antonio e ben 10 atleti alle soglie del podio con Sgroi Giuseppe, Florio Danilo, Tomasello Salvatore, Trimarchi Emanuele, Fricano Giulia, D’alessandro Marco, Sciortino Alessandro, Fascella Pietro, Timoneri Gaetano e Annatelli Attilio.

I Gladiators con questi meravigliosi risultati si piazzano al secondo posto della classifica generale, prima volta in una competizione di forme, dopo i vari piazzamenti regionali e nazionali nei combattimenti; inoltre durante la competizione l’organizzatore Luigi Guastella ha premiato per meriti sportivi gli atleti presenti in competizione che nell’anno 2013 hanno riportato risultati nazionali (Michele Amoroso e Vincenzo La Tona) e internazionali (Clemente Filippo e Michelangelo Totaro).

Le società di Bagheria, oltre a portare risultati nel settore combattimento si sta affacciando piano piano nel settore forme, da ricordare anche gli ottimi piazzamenti ai campionati italiani di forme di Lo Iacono e Morici della Asd Champions tkd Lo iacono. 


Dopo 5 anni di chiusura, riapre la palestra della scuola G. Bagnera

$
0
0

alt

Si è svolta venerdì 23 Dicembre 2013, in occasione della XXI festa del MiniBasket, la cerimonia di inaugurazione della palestra della S.E. G. Bagnera di Bagheria. 

Il Sindaco Vincenzo Lo Meo accompagnato dall'Assessore allo sport Antonio Scaduto e dal Consulente allo sport Nino Lo Piparo, ha tagliato il nastro e ha ufficializzato l'apertura della struttura sportiva.

Presente alla cerimonia anche l'ex Sindaco Biagio Sciortino e la Presidente del Consiglio Caterina Vigilia.

La palestra, chiusa da circa 5 anni per grave carenza di manutenzione ordinaria e straordinaria, non è stata fruibile nè per le attività didattiche, nè per le associazioni sportive presenti nel territorio.

La virtuosa collaborazione tra pubblico e privato: il Comune di Bagheria e l'A.S.D. Pallacanestro Bagheria '92 ha reso possibile la realizzazione dei lavori necessari al ripristino delle condizioni di fruibilità della struttura e degli impianti.

L'associazione sportiva ha ottenuto la concessione per l'utilizzo della palestra per i prossimi due anni nelle ore extracurriculari.

Pertanto la palestra la mattina sarà a disposizione dell'attività didattica della Scuola, mentre di pomeriggio ospiterà i bambini del Centro MiniBasket.

Inizia pertanto un nuovo percorso formativo e di avviamento al MiniBasket per tutti i bambini che vorranno avvicinarsi al nostro bellissimo sport.

Piero Aiello Asd Pallacanestro Bagheria 92'

Si diffonde anche a Bagheria il softair

$
0
0

alt

Il softair o soft air o tiro tattico sportivo è un'attività ludico-ricreativa di squadra basata sulla simulazione di tattiche militari. Circa sei anni fa quatto ragazzi cominciarono questo cammino affascinati da questo mondo fatto di lealtà ed amicizia ! Così crearono ASD Shooter Bagheria.

Ad oggi è il club più grande a Bagheria, giocandosi il primato anche con le squadre palermitane, vanta all' incirca 30 iscritti, ma solo sei fanno parte di un gruppo operativo dell'elite che ha permesso di portare a Bagheria vari trionfi .

In un primo momento confronti provinciali ma ora anche regionali, e l'ASD Shooter Bagheria sempre sul podio, ultimo torneo vinto quello del Szp, cui hanno partecipato più di trenta squadre di tutta la Sicilia;  ma grazie al duro impegno fisico-tattico sono riusciti a spuntarla nuovamente !

Il soft air ad oggi si espande a macchia d olio nel territorio bagherese, anche perchè è uno sport che ti porta a contatto con la natura ed a stringere delle bellissime amicizie basate sulla lealtà e sul rispetto reciproco!
    

Taekwondo a Bagheria: nuovi piccoli campioni crescono

$
0
0

alt

La prima competizione dell’anno, il campionato regionale cadetti A-B svoltosi a Palermo questo week end, per il taekwondo bagherese si accendono nuove luci di ribalta.


Il campionato regionale svoltosi era rivolto ai giovani nati dal 2000 al 2002 per i cadetti A e dal 2003-2004 per i cadetti B, giovani alla prima esperienza per entrambe le società bagheresi, la Champions tkd Lo Iacono del M° Francesco Lo Iacono e la Tkd Olympic’s Gladiators dei M° Filippo Clemente e Michelangelo Totaro i quali si sono messi in gioco cercando di emulare i compagni di squadra già affermati in campo nazionale ed internazionali e grazie a questi atleti che i giovanissimi giorno dopo giorno lavorano in palestra cercando di essere loro i protagonisti.

Le prestazioni di questi piccoli atleti, molto di loro in preparazione per i campionati italiani che si svolgeranno a Napoli dal 21 al 23 febbraio, conferma che le due scuole investono molto sui giovani e che il taekwondo è diventato una vera realtà nella città delle ville basta pensare i tanti successi nell’ultimo periodo.

Da domenica, Bagheria ha quattro nuovi campioni regionali, Scardina Massimo (cadetti A) della Champions Tkd Lo Iacono, Baiamonte Giuseppe (cadetti A), Polizzi Aldo e Di Cristina Maria Donata (cadetti B) della Tkd Olympic’s Gladiators; nove vice-campioni regionali, Nuccio Erika, Ventimiglia Alessia e Maggiore Gioacchino (champions tkd lo iacono), Raccuglia Alessandro e Di Chiara Sara (tkd olympic’s gladiators) nei cadetti A, Lombardo Sebastian e Pandolfo Gabriele (champions tkd lo iacono), Morreale Federica e Fontana Marta (tkd olympic’s gladiators) nei cadetti B; nel gradino più basso del podio e conquistando la medaglia di bronzo i vari Lo Coco Matteo e Cammarata Matteo della champions tkd lo iacono ed Antonio Amoroso della tkd olympic’s gladiators, inoltre tra i Gladiators due quarti posti per Tarantello Gargano Antonio e D’Alessandro Marco; questi ottimi risultati arrivano dopo un grande allenamento in palestra, dove i piccoli campioni del futuro lavorano con serietà e dedizione, mostrando un grande carattere per la loro giovane età, ascoltando i loro maestri e non tralasciando gli impegni scolastici che sono alla base della loro formazione.

La Tkd Olympic’s Gladiators dei Maestri Clemente&Totaro, inoltre, conquista la terza piazza della classifica per società nella categoria cadetti B.

Al campionato regionale cadetti di Palermo si sono distinti anche due nuovi Ufficiali di Gara Paolo Fontana (olympic’s gladiators) e Giuseppe Morici (champions tkd lo iacono).

La finalità delle due scuole bagheresi è quello di far crescere i giovani attraverso le regole dello sport e perché no …..qualche campione!!!!
 

Iniziano i corsi della Lega Navale di Aspra per la patente nautica

$
0
0

alt

La Lega Navale Italiana sezione di Aspra (PA), organizza il “CORSO DI AVVIAMENTO ALLA NAVIGAZIONE A VELA ED A MOTORE ENTRO LE DODICI MIGLIA DALLA COSTA – Edizione 2014”.

Il corso, propedeutico per il conseguimento della patente nautica a vela ed a motore, ha come obiettivo quello di fornire le nozioni teoriche e pratiche necessarie per condurre un natante o una imbarcazione da diporto, a vela o a motore, entro le dodici miglia dalla costa.

I Corsi svolti dalla Lega Navale Italiana, organizzati in lezioni teoriche in aula ed esercitazioni pratiche in mare, costituiscono uno degli strumenti più importanti per la divulgazione della cultura marinara.

Sono rivolti sia a chi si avvicina per la prima volta al mondo della nautica, sia a chi, già esperto, voglia migliorare la propria conoscenza e la propria tecnica marinara.

A conclusione del corso, i partecipanti avranno la possibilità di accedere e sostenere, autonomamente, l’esame per il conseguimento della patente nautica per il comando e condotta di natanti e imbarcazioni da diporto, a vela e a motore, entro le dodici miglia dalla costa.

Le lezioni teoriche, si terranno nella sede della sezione di Aspra, mentre le esercitazioni pratiche, condizioni meteo permettendo, si terranno negli specchi d’acqua di Aspra, Palermo e Termini Imerese.

Ma, cari amici, la Lega Navale Italiana, non è solo vela…
Infatti, gli appassionati di canoa, con l’arrivo della bella stagione, potranno, infatti, utilizzare le canoe a disposizione della Sezione, per effettuare escursioni lungo la costa ed ammirare e conoscere gli anfratti del nostro litorale, visibili esclusivamente dal mare.

Per chi ama, inoltre, l’affascinante “mondo sommerso”, incuriosito dall’idea di fluttuare in un mondo pieno di vita, di forme e di colori straordinari, può iscriversi ad un corso Open Water Diver e diventare un subacqueo o semplicemente partecipare ai “battesimi del mare”, che frequentemente si organizzano, nello specchio acqueo antistante la borgata marinara di Aspra.

Per informazioni ed iscrizioni alla Lega Navale Italiana sezione di Aspra:

cell.: 334 1882569;

e-mail: aspra@leganavale.it; www.leganavale.it/aspra; Seguici anche su Facebook.

Buon Vento a tutti!

LNI SEZIONE DI ASPRA
 

Serie B calcio a 5: il Tierre Sant’Isidoro ci prova, ma l’Atletico Belvedere è troppo forte

$
0
0

alt

Non sono queste le partite che il Tierre Sant’Isidoro deve vincere per garantirsi la matematica certezza della permanenza in serie B. Non sono queste le partite dove è necessario far punti. Ma sono partite che, sicuramente, ti aiutano a capire la differenza che intercorre tra la tua squadra e quella avversaria, costruita per vincere e dominare il girone “F” di serie B.

Partiti alla volta di Belvedere senza gli infortunati Enzo Di Salvo e Tripoli e gli indisponibili Scianna, Piazza e D’Antoni, mister Tripoli decide di dar fiducia a Lo Piparo tra i pali, Speciale centrale difensivo con Centineo e Cottone esterni e Pisciotta pivot.

Partenza subita determinata e determinante, quella dei padroni di casa. Passa appena un minuto e la squadra di mister Cipolla buca la retroguardia bagherese e infila Lo Piparo. Gli ospiti non si lasciano intimorire, difendono con ordine e provano a colpire in contropiede.

Il ritmo imposto dall’Atletico Belvedere è di una velocità impressionante, una proprietà di palleggio elevatissima. I ragazzi allenati da mister Tripoli non si lasciano annichilire, attendono con pazienza l’attimo giusto per colpire. E l’attimo arriva dopo 8 minuti di gioco effettivo con Pisciotta, bravo a capitalizzare una fulminea ripartenza biancorossa. Ma fulminea è anche la reazione dei calabresi, tornati subito in vantaggio grazie ad un pasticcio difensivo degli uomini di Tripoli. La partita non conosce soste. Il pallino dei gioco è costantemente in mano ai padroni di casa, che al 10’ minuto si portano sul 3-1 con un tiro dalla lunga distanza che non lascia scampo al buon Lo Piparo. 

L’estremo difensore bagherese, da qui in avanti, si rende protagonista di interventi al limite del miracoloso, dimostrando di attraversare un periodo di forma davvero invidiabile. Gli ospiti provano a far male prima con Speciale e poi con Cascino, ma senza fortuna. L’avanti casteldaccese avrebbe l’opportunità di ridurre le distanze da posizione invitante e porta praticamente sguarnita, ma il suo tiro tocca il palo e termina sul fondo. La prima frazione si conclude sul 3-1. Da segnalare due errori dal dischetto del tiro libero da parte dei padroni di casa, ipnotizzati da un Lo Piparo in forma eccezionale.

La ripresa inizia con il Tierre Sant’Isidoro a pressare alti i portatori di palla avversari. I ritmi continuano ad essere alti e, come nella prima frazione, l’Atletico Belvedere trova subito la via della rete. Cottone e Pisciotta guidano la reazione degli ospiti, ma i padroni di casa sono bravi e fortunati a sventare le insidie. Adesso la partita è più bella perché entrambe le formazioni riescono a rendersi pericolose in avanti. Cascino non è in giornata e coglie un altro palo. Capovolgimento di fronte e rete del 5-1 da parte del Belvedere. Il Tierre Sant’Isidoro continua imperterrito ad attaccare e finalmente viene premiato dalla solita, splendida, marcatura di Puleo: scavetto al portiere e gol del 5-2. Non c’è tempo e modo di esultare perché passano pochi secondi e il Belvedere riporta a 4 le reti di vantaggio, segnando il 6-2. Mancano ancora 12 minuti e la partita continua ad essere spettacolare. I padroni di casa mantengono il possesso di palla, gestiscono bene il vantaggio e raramente rischiano in difesa. Tripoli opta per il portiere in movimento, tattica che però non sortisce gli effetti desiderati. A 2 minuti dalla fine, definitivo gol del 7-2.

Grande partita, vittoria meritata dell’Atletico Belvedere anche se il risultato finale penalizza troppo gli ospiti, protagonisti di un ottimo match. Adesso una settimana di pausa, poi in casa contro il Fata Morgana.
Addetto stampa
Salvatore Orifici

Otto autogol in 5 minuti, il Bagheria calcio finisce sotto inchiesta

$
0
0

alt

Otto autogol in meno di quattro minuti, sembra un'espressione da gergo fantacalcistico giocato con le console virtuali di ultima generazione, in realtà è ciò che si è verificato nel pomeriggio di mercoledì al comunale di Petrosino in occasione dell'ultima gara del girone di Coppa Sicilia fra Borgata Terrenove, squadra della provincia di Trapani, e il Bagheria calcio, formazione palermitana.

Nel calcio attuale si è visto di tutto e di più ma una squadra che buca la propria rete, già sul punteggio di 6-3, deliberatamente per ben otto volte fa specie.

Dietro l'harakiri bagherese c'è l'eliminazione della Partinicaudace, altra squadra palermitana inserita nel triangolare di Coppa, che con il 6-3 si sarebbe qualificata alla fase successiva della competizione grazie alla differenza reti proprio con la Borgata Terrenove, quest'ultima battuta nello scontro diretto del 15 gennaio per 7-0.

Da lì il finale farsa da parte dei giocatori del Bagheria che pur di eliminare la formazione della medesima provincia, e di conseguenza far qualificare i diretti avversari marsalesi, hanno messo a segno otto gol sotto lo sguardo incredulo dell'arbitro Gianfranco D'Amico della sezione di Trapani e del pubblico di Petrosino.

Il comportamento anomalo della formazione ospite, che fino all'86' aveva condotto una gara regolare, adesso passerà, con tutta probabilità, al vaglio della Lega Dilettanti che vorrà vederci chiaro nell'evoluzione del match elevando eventuali sanzioni nei confronti della società nerazzurra. Dalle tre società protagoniste dell'anomalo comportamento che ha tutti i contorni della condotta antisportiva, al momento, non è giunta alcuna replica ufficiale.

Ad esprimersi con sdegno sul match-farsa di Petrosino è il presidente della Lega Nazionale Dilettanti, Sandro Morgana: "Siamo al corrente di quanto accaduto in Coppa Sicilia e la possiamo definire solo una porcheria che ben poco ha a che fare con lo sport. Segnalerò personalmente il fatto alla Procura Federale che farà le indagini del caso e stabilrà le dovute sanzioni da dover applicare".

livesicilia.it

Il bagherese Marco Gjomarkaj vince il torneo di tennis Mascalucia Catania

$
0
0

alt

Il 9 febbraio 2014 il bagherese Marco Gjomarkaj, tesserato con il TC PALERMO 2, ha vinto il torneo di tennis di 3' categoria Mascalucia Catania, sui campi del Tennis Matchpoint di Mascalucia, battendo nei quarti di finale Felicini Luca 6/3 6/1, in semifinale il corte Lo Porto Nunzio 6/2 6/2, ed in finale Ingarao Alessandro 4/6 6/2 7/5 con un vento fortissimo.

Nella foto Gjomarkaj con il presidente del tennis Matchpoint.

Secondo torneo di terza categoria dell'anno e seconda vittoria (ha già vinto il 3'categoria di Sciacca).


Anna Incerti seconda nella mezza maratona di Verana

$
0
0

alt

Anna Incerti (1h10.10) seconda alle spalle della Straneo nella mezza maratona che a Verona ha assegnato i titoli nazionali. Nella Juniores Femminile successo e titoli per Barbara Vassallo (1h23.48) che precede la gemella Francesca. Sugli scudi i siciliani Agnello (1h05.55) e Scialabba (1h07.23)

 
Di  elevato contenuto agonistico, la gara riservata alle donne. Valeria Straneo l’ha corsa a lungo al fianco di Anna Incerti (Fiamme Azzurre, 1h10:10 finale), al punto che nei passaggi dei 10km (32:50) e dei 15km (49:40) le due azzurre – rispettivamente vice campionessa del mondo e campionessa europea in carica – sono transitate praticamente appaiate.

Negli ultimi chilometri, però, la Straneo ha acquisito il margine sufficiente a staccare la palermitana (1h02:52 contro 1h03:05 al 19esimo chilometro), andando a centrare l’appuntamento con la maglia di campionessa d’Italia. Entusiasta per il tempo ottenuto e per la prestazione Anna Incerti: “Sono felicissima di come sia andata la gara, sapevo di valere questo tempo, gli allenamenti e i sacrifici degli ultimi tempi hanno pagato e mi hanno ricondotto verso una forma ottimale”. Il mio obiettivo  -ha concluso Anna - è quello di difendere il titolo continentale della mezza agli europei di Zurigo”.

Entusiasta anche il coach Tommaso Ticali: “Sono contento per Anna, tornata grande a soli nove mesi dalla gravidanza, e per tutti i miei ragazzi che in una gara difficile come quella di Verona si sono migliorati”. Quello di Anna infatti non è stato l’unico acuto siciliano nella giornata di Giulietta & Romeo. Detto dell’ottimo decimo posto assoluto di Stefano Scaini in 1h04.37 (marito della Incerti, allenato da Ticali), fari puntati sulle “gemelline terribili” allieve del prof. Ticali, Barbara e Francesca Vassallo rispettivamente prima e seconda nella Juonires Femminile.

Barbara (che porta in Sicilia il titolo nazionale della mezza nella sua categoria)  ha chiuso in 1h23’48, Francesca in 1h25’22, giornata da incorniciare  e tanta felicità per il podio in famiglia. Sul fronte maschile superba prestazione e personal best nei senior maschili per Vincenzo Agnello altro allievo di Ticali  che ha chiuso in 1h05’55, migliorandosi di quasi due minuti. Ottima prestazione anche in chiave maratona di Milano che vedrà Agnello ai nastri di partenza. Buona anche la prestazione di Giorgio Scialabba per lui un tempo di 1h07’23 che gli vale il Primato personale. 

Serie B: Palazzetto stregato, in casa il Tierre Sant'Isidoro non sa vincere

$
0
0

alt

Che sia sfortuna, tensione, maledezione. Non si sa. Ma una cosa è certa: dentro casa il Tierre Sant'Isidoro non ha ancora vinto un match. Le 4 vittorie stagionali fin qui ottenute, infatti, sono state messe a segno in trasferta, in giro tra Puglia e Calabria. Al Palazzetto del Sport di Bagheria, invece, solo pareggi o sconfitte, eccezion fatta per la vittoria 7-0 contro il Putignano Bari che il giudice sportivo ha tramutato in sconfitta a tavolino per un errore nella distinta dei biancorossi.

L'occasione che sabato si è presentata dinanzi alla squadra di mister Tripoli era ghiotta. Di fronte, infatti, vi era il Fata Morgana ultimo in classifica. Una vittoria avrebbe definitivamente allontanato il pericolo retrocessione, rotto l'incantesimo delle mancate vittorie interne e proiettato incredibilmente in zona play-off la realtà bagherese.

Privo dello squalificato Pisciotta e dell'infortunato Speciale, mister Tripoli ha dato fiducia a Scianna tra i pali convocando il '96 Sciortino come secondo portiere. In panchina, invece, si rivede capitan Enzo Di Salvo, nuovamente tra i convocati dopo il problema al ginocchio che lo ha tenuto lontano dai campi per circa un mese. Dall'altro lato, un giovanissimo Fata Morgana, arrivato in Sicilia con tanti giovani al seguito determinati e desiderosi di fare bene.

A sbloccare il risultato sono proprio gli ospiti. A siglare la rete del vantaggio è il capitano, dopo 4 minuti di gioco. Il Tierre Sant'Isidoro non gioca il solito spumeggiante calcio a 5, ma con buona frequenza si presenta pericolosamente dalle parti del portiere calabrese, bravo ad evitare che il pallone lo superi. Cascino non è in giornata, raramente riesce a superare l'uomo e spesso perde il pallone offrendo agli avversari opportunità di ripartenza. L'ingresso in campo dell'under 21 Scianna al suo posto scuote l'ambiente biancorosso. Il giovane pivot è pimpante e trascina i suoi compagni alla rimonta. La rete del pareggio da parte dei padroni di casa arriva all'11' minuto: Sciana serve alla perfezione D'Antoni, bravo a concludere di prima intenzione e superare il portiere del Fata Morgana. Passa un minuto e il protagonista è ancora il giovane pivot bagherese, bravo a farsi trovare solo in mezzo all'area: invece di conlcudere a rete, Scianna pensa bene di servire ancora una volta il chirurgico D'Antoni, che di punta trova l'angolino basso per il 2-1 casalingo. Dopo i gol, i padroni di casa riescono a trovare anche il gioco, contringendo il Fata Morgana a rintanarsi nella propria metà campo. Cascino ha un sussulto al 15' minuto quando si porta dietro mezza difesa calabrese e di tacco serve l'accorrente Tony Di Salvo: piatto destro di giustezza e rete del 3-1. Lo stesso Di Salvo ricambia il favore a Cascino, servendolo al bacio 3 minuti dopo. E' 4-1. Allo scadere il Tierre Sant'Isidoro avrebbe l'opportunità di allargare il vantaggio tirando dal dischetto del tiro libero. Cascino, tuttavia, non è più quel cecchino infallibile di qualche tempo fa: palla alta e tutti nello spogliatoio per l'intervallo.

Nella seconda frazione il Tierre Sant'Isidoro decide di aggredire alti i portatori di palla avversari con l'intenzione di chiudere anzitempo la pratica. Tuttavia, tanti errori di impostazione offrono letali ripartenze ai calabresi, bravi e concreti sottoporta. Dopo 3 minuti di gioco gli ospiti accorciano le distanze approfittando di una fortuita e sfortunata deviazione di Fricano nella propria porta: autogol e 2-4. I padroni di casa continuano a spingere sull'acceleratore alla ricerca del gol che chiuderebbe il match, ma trovano sulla loro strada l'ottimo portiere del Fata Morgana, in alcune occasioni addirittura miracoloso. Al 6' minuto arriva anche la terza rete del Fata Morgana, ancora una volta rapace e concreto nell'approfittare di errori d'impostazione dei padroni di casa. Un minuto dopo, l'incredibile rete del 4-4. Puleo e Cascino non sono in partita e gli altri non riescono a trovare continuità nella loro prestazione. Ciro Scianna, il migliore in campo dei suoi, cerca di suonare la carica come nella prima frazione di gara ma senza successo. E al 9' minuto, ecco la beffa. Tiro dai 12 metri che Scianna non vede partire per via della visuale oscurata dai tanti uomini davanti a sè e rete del sorpasso: 5-4 per il Fata Morgana. Il Tierre Sant'Isidoro si spinge all'attacco alla ricerca della rete del pareggio che, fortunatamente, arriva subito. Puleo dalla destra mette palla a secondo palo, raccolta in scivolata dall'ottimo Enzo Di Salvo: 5-5 e tutto da rifare. I bagheresi spingono ma non riescono ad essere efficaci, anzi. Perdono per due volte la sfera durante la fase di possesso, subendo altrettanti gol. Nel giro di due minuti, a cavallo tra il 17' e il 18' minuto, il Fata Morgana riesce a portarsi incredibilmente sul doppio vantaggio: 5-7.
I padroni di casa non ci stanno, e cercano in tutti i modi di pervenire al pareggio. Mister Tripoli adotta la tattica del portiere in movimento quando manca poco più di un minuto alla fine della partita. La mossa riesce subito a dare i suoi frutti: rete di Cascino, 6-7. Durante l'ultimo minuto di gioco il Tierre Sant'Isidoro non riesce ad imbastire una pericolosa azione d'attacco, nonostante la superiorità numerica. Il tempo scorre e quando Puleo sbaglia la misura del passaggio spedendo la palla in fallo laterale il cronometro segna che alla fine del match mancano soltanto 6 secondi. Il pubblico comincia ad abbandonare gli spalti, i giocatori non fanno neanche pressing sulla rimessa in gioco, rassegnandosi alla sconfitta. Ma accade l'inverosimile. I giocatori del Fata Morgana, invece di tener palla e far scorrere i restanti 6 secondi di gara, decidono di spazzare il pallone direttamente dalla rimessa laterale. Centineo intercetta di testa servendo Cascino. Il pivot casteldaccese duetta con lo stesso Centineo, evitando l'intervento dell'estremo difensore calabrese e depositando in rete la sua terza marcatura di giornata, tra lo stupore e l'incredulità generale. Il tempo è finito, non c'è neanche spazio per mettere la palla a centrocampo e iniziare una nuova azione. Per un errore di gioventù, il Fata Morgana ha gettato alle ortiche una vittoria ormai certa.
Sentimenti contrastanti a fine gara nell'ambiente del Tierre Sant'Isidoro. Delusi per non aver vinto una gara alla portata e chiusa in vantaggio 4-1 a primo tempo, oppure felici per averla pareggiata a 1 secondo dalla fine evitando che il Fata Morgana si avvicinasse pericolosamente in classifica?

Ai posteri, l'ardua sentenza.

Prossimo appuntamento in programma sabato 22 febbraio a Bari contro il Putignano.

Addetto Stampa
Salvatore Orifici 

Ottima prestazione di Anna Incerti alla Roma-Ostia

$
0
0

alt

A due settimane dall'1h10:10 ai Campionati Italiani di mezza maratona a Verona, Anna Incerti (Fiamme Azzurre) ribadisce il buon stato di forma chiudendo al settimo posto in 1h10:16.
 

Nella gara femminile non è della partita la turca Elvan Abeylegesse, favorita della vigilia, costretta al ritiro dopo pochi chilometri per un forte dolore al ginocchio, e così ne approfittano le due keniane Caroline Chepkwony, prima sul traguardo con un buon crono di 1h08:48 e Sharon Cherop, a tre secondi di distacco in 1h08:51.

Appena due secondi dietro le due etiopi Gudeta Kebede e Demis Ware, rispettivamente terza e quarta con lo stesso tempo di 1h08:53. Convincente la prova di Anna Incerti (Fiamme Azzurre) che a 15 giorni dall'1h10:10 siglato in occasione del secondo posto ai Tricolore di mezza maratona di Verona taglia il traguardo in settima posizione con un crono di poco superiore all’ora e 10 minuti, 1h10:16.

La campionessa europea di maratona, due volte vincitrice della RomaOstia (nel 2009 e 2011) e alla quinta partecipazione alla  popolare Mezza della Capitale, è attesa ora nei Mondiali di mezza maratona del 29 marzo a Copenaghen (Danimarca), un altro passo sulla strada che la porterà ai 42,195 metri degli Europei di Zurigo.

La siciliana allenata da Tommaso Ticali, da maggio 2013 mamma di Martina, ha anticipato le altre azzurre Fatna Maraoui (Esercito) undicesima in 1h13:18 e Deborah Toniolo (Forestale) che ha chiuso al diciottesimo posto in  1h15:29. Curiosità: tra gli 11.268 atleti giunti al traguardo anche un neo Ministro, quello della difesa Roberta Pinotti arrivato al traguardo in 2h02:53.

2 giovani bagheresi ai mondiali di taekwondo con i colori azzurri

$
0
0

alt

Si svolgeranno nella città di New Taipei in Taiwan i prossimi mondiali juniores individuali di Taekwondo. La Federazione Italiana (FITA) ha selezionato gli atleti che nelle varie categorie gareggeranno difendendo i colori azzurri. Nelle categorie maschili dei 10 atleti ( pesi kg -45, -48, -51, -55, -59, -63, -68, -73, -78, +78), ben due di loro sono della città di Bagheria. 

Sono Domenico Lo Galbo della palestra Champions Taekwondo Lo Iacono di  Bagheria per la categoria -59kg, e Giuseppe Di Leonardo della Tkd Lee di Santa Flavia per la categoria -45kg. 

Ai recenti campionati italiani svoltisi a Catanzaro il 18 e il 19 gennaio , Domenico si era classificato 2* perdendo la finale per un solo punto con il  pluricampione italiano, sui 30 partecipanti migliori dello stivale. Giuseppe si
era laureato invece campione d'Italia avendo la meglio sui 12 partecipanti della propria. 

I due atleti avevano già ottenuto ottimi risultati in passato, come  l'internazionale di Croazia vinto da Lo Galbo e gli ottimi piazzamenti in altri tornei in terra straniera, e il 3* posto del 2012 agli Italiani; così come il  piccolo Di Leonardo nei tornei regionali e nazionali sin da quando gareggiava  nei cadetti proponendosi come una promessa del taekwondo nazionale.

I "piccoli grandi" atleti bagheresi sono stati allora convocati per i raduni della nazionale e sono stati scelti dopo settimane di allenamenti e selezioni, appunto in vista dei prossimi mondiali in programma a Taipei City dal 23 al 29  marzo.

Attualmente si preparano con i loro compagni presso il centro olimpico di Roma, per quello che per loro sarà l' impegno agonistico più importante, il campionato del mondo , da là raggiungeranno Taipei con la selezione azzurra il 13 marzo e ritorneranno il 27.

Comunque vada questo è un riconoscimento assoluto per i due atleti , per le loro famiglie, e per la città di Bagheria. Un in bocca a lupo e complimenti a loro e ai loro allenatori , e alla passione che mettono in ciò che fanno.
 

Buone affermazioni dei due bagheresi, Catanzaro e Tomasello, al Verdura Golf di Sciacca

$
0
0

alt

E' partito da Sciacca il  'Sicily Golf Destination', circuito a dieci tappe organizzato dal consorzio che mette assieme tutti i campi da golf siciliani: al Verdura Golf con un numero veramente notevole di pertecipanti si è disputato il Trofeo San Raffaele che ha visto sei juniores tra i primi nove nella classifica generale lorda, quella cioè che tiene conto dei colpi eseguiti e non dell'handicap.

La terza categoria che era anche la più numerosa ha visto l'affermazione del bagherese Tommaso Tomasello: con i suoi 35 punti ha ridimensionato le velleità dei suoi inseguitori distanziati da due suoi par: uno alla terza buca e l'altra alla dieci.

Un altro bagherese, il giovanissimo Riccardo Catanzaro è arrivato al terzo posto nella prima categoria dominata dal siracusano  Luca Civello, che con una prestazione costante ha segnato un bird alla 14 buca, quattro par  e dieci bogey; al secondo posto un altro siracusano, Antonio Lazzaro.

Tre palermitani conquidstano il podio nella seconda categoria: Giuseppe Alessi che ha vinto con 37 punti, precedendo lo juniores Mario Liotta con 34 e Gabriele Campanella con 31.

Il dominatore assoluto della gara è stato comunque il catanese Alessandro Leonardi, che con i suoi 29 punti ha distanziato tutti gli altri.

La seconda tappa del Sicily Golf Destination a Siracusa il 24 aprile.

Nella foto  Riccardo Catanzaro al colpo di partenza di un torneo

Viewing all 435 articles
Browse latest View live